
sabato 25 novembre 2023 (10:00 -18:00)
domenica 26 novembre 2023 (10:00 -18:00)
Milano
Registrazione
25 e 26 novembre 2023 ore 10-18
c/o Metiss'art via Morbelli 7 20149 Milano MM Amendola
[email protected] +3921301704
Antiche leggende raccontano del regno Shambhala, una società illuminata che
sarebbe esistita in un punto non precisato dell'Asia centrale. La vita dei suoi cittadini
si sarebbe basata sull'esercizio della meditazione.
Il fatto che ogni persona possiede una bontà fondamentale costituisce la base della
tradizione Shambhala. Attraverso la pratica della meditazione si può entrare in
contatto con uno stato mentale vasto, percettivo e compassionevole, utile ad
affrontare le incertezze di questa cruciale fase storica.
Shambhala Training si suddivide in 5 programmi successivi. Ogni programma include
conferenze, gruppi di discussione e diaoghi, periodi di meditazione guidata ed
esercizi di consapevolezza. In tal modo saranno efficacemente uniti comprensione
intellettuale e visione intuitiva.
Shambhala Milano torna a proporre incontri di pratica e studio in presenza nella sede
di Via Morbelli 7, con l'aspirazione di creare e ritrovare un gruppo di pratica
consolidato e motivato.
25 e 26 Novembre 2023
LIVELLO 1
L'arte di essere umani
Il primo week-end dello Shambhala Training costituisce il programma ideale per i
principianti che desiderano avvicinarsi alla meditazione shamatha Vipassana nella
tradizione Shambhala. Esso introduce i partecipanti alla pratica della meditazione da
seduti e camminando, la base di tutto il sentiero. In aggiunta sono presentati i principi
basilari della via del guerriero. C’è una fondamentale buona energia presente in ogni
nostra esperienza e tale bontà fondamentale, innata nelle cose così come sono, è
anche la nostra originaria ed incondizionata natura. Prerequisiti: nessuno.
DANIELE BOLLINI
Daniele Bollini è nato nel 1965 in Svizzera.
Laureato in archeologia classica a Friburgo nel 1989, è insegnante di storia, geografia
e italiano di scuola secondaria nella Svizzera Ticinese, da anni esperto e docente di
Didattica della storia presso la locale università degli insegnanti.
È coautore di un libro in due volumi sulla storia svizzera per le scuole secondarie.
Ha scoperto gli insegnamenti di Chögyam Trungpa Rinpoche nel 1981. È stato Direttore
del Centro Shambhala del Ticino dal 1990 al 2005, e da alcuni anni è mentore per le
comunità Shambhala in Italia. È Istruttore di Meditazione dal 1989 e insegnante di
Dharma dal 1990. Ha insegnato principalmente nell'area svizzera italiana, dove ha
tenuto anche incontri di meditazione destinati ai docenti di scuola secondaria, e in
Italia, con frequenti interventi nella programmazione online di Shambhala
International e come co-docente nella conduzione di ritiri internazionali per praticanti
avanzati